Ultime

BOLLETTINO SULLE ATTIVITA’ DEL COMUNE

EDITORIALE DEL SINDACO

Carissimi concittadini,

sono trascorsi cinque anni da quando questa amministrazione da me guidata si è insediata ed è doveroso fare un bilancio di questi anni. Anche se breve.  

Trasparenza e onestà sono state i pilastri su cui sono state fondate le nostre azioni, nel rispetto degli interessi collettivi e non perseguendo quelli particolaristici. Anticipare di un anno la legge sulla pubblicazione degli atti amministrativi sul sito web riportandoli integralmente è un esempio di questo nostro agire, così come anche il risanamento del bilancio comunale e la condivisione dello stesso con la collettività.

Dignità e libertà sono stati gli obiettivi prefissati, non solo nei rapporti all’interno della macchina amministrativa ma anche nei rapporti con la cittadinanza. Siamo stati portavoce, presso il Ministero dell’Agricoltura, della problematiche del mondo agricolo ricevendo l’incarico di rappresentarne i malesseri dagli stessi agricoltori.

Innovazione con l’informatizzazione degli uffici e delle scuole grazie all’attivazione della linea adsl non trascurando il risparmio energetico ed il rispetto dell’ambiente usufruendo dell’esperienza di aziende leader del settore.

Sviluppo e crescita con l’individuazione e l’ampliamento della nuova Zona Pip dove, a conclusione dell’iter autorizzativo (già a buon punto), troveranno realizzazione nuove attività artigianale o sviluppo quelle già avviate. L’avvio dei lavori di ampliamento del Nuovo Cimitero potranno inoltre creare opportunità di lavoro e ricchezza reale al settore edile del nostro paese e non solo.

Attenzione alle esigenze dei giovani così come a quelle dell’età matura con i lavori da appaltare del Vecchio Macello Comunale che diventerà punto di incontro per i giovani, con l’acquisto di libri scolastici per i ragazzi che si iscriveranno al Liceo Classico ed il potenziamento della biblioteca comunale; la realizzazione della struttura del Centro Diurno per Anziani completa di cucina totalmente attrezzata e degli arredi.

Attenzione alla salute dei cittadini con la messa in funzione e i controlli sia per la rete idrica di contrada Sciarazzi che di quella cittadina; l’attivazione degli ambulatori specialistici di cardiologia, diabetologia e geriatria.

È con orgoglio che questa amministrazione può affermare di aver realizzato ciò che sembrava irrealizzabile, di cui la ristrutturazione della Casa Comunale ne è l’esempio patognomonico, chiusa e cadente quando ci siamo insediati, ristrutturata, luminosa e fruibile adesso. Tutto ciò che è stato programmato con la coalizione “Progetto Comune per Valledolmo” è stato realizzato, ma soprattutto gentili concittadini questa amministrazione ha servito il proprio paese con disinteresse, con grande  impegno, amando Valledolmo e cercando di portarlo, nonostante la crisi lontano dalle secche dell’immobilismo. Sono stati buttati i semi di uno sviluppo che riuscirà a farci attraversare la crisi ed a superarla grazie ad investimenti che hanno trovato realizzazione o che sono in corso di realizzazione o che devono essere appaltati per un totale di circa 6 milioni e mezzo di lavori, di cui, a fianco si dà un elenco.

Ringrazio, infine, gli Uffici che ci hanno collaborato in questi anni e che abbiamo spronato a dare il massimo, ringrazio tutti gli impiegati, gli amministratori con i quali ho stretto rapporti di vera amicizia e dei quali ho potuto ammirare le virtù, la sincerità e la collaborazione nonché le associazioni e le organizzazioni cittadine. Un particolare ringraziamento va all’architetto Gaetano Lucania che, in maniera disinteressata, ha messo a disposizione della nostra comunità la sua esperienza e competenza ed il suo impegno.

Ringrazio Voi, cari concittadini, che mi avete dato la possibilità e l’onore di servire Valledolmo. A tutti un abbraccio commosso e sincero.   

Il Sindaco

Mimma Di Baudo 

Visualizza il bollettino “Valledolmo comunica”

L’EX MATTATOIO DIVENTERA’ UNO SPAZIO PER I GIOVANI.

Uno spazio per i giovani e dei giovani. Questo diventerà l’edificio dell’ex macello comunale.

 Grazie a un finanziamento di quasi 348 mila euro (esattamente 347.869,92 euro) proveniente dall’assessorato regionale alla Famiglia e agli Enti locali, l’amministrazione comunale, infatti, ha avviato il progetto che prevede appunto la ristrutturazione del vecchio macello comunale di via Sicilia.

L’obiettivo è proprio quello di destinare la struttura alle attività a beneficio dei giovani valledolmesi, dove sarà possibile incontrarsi, svolgere iniziative di carattere ricreativo e culturale, organizzare convegni, dibattiti su tematiche giovanili, ma anche serate musicali o di festa. Da valutare in seguito la possibilità di consentire ai giovani, costituiti in associazione culturale o altro, di autogestire gli spazi in affidamento.

Il progetto prevede, la destinazione degli spazi coperti in ufficio, servizi e area ricreativa. Soprattutto sarà ristrutturato, pavimentato e arredato l’enorme atrio interno alla struttura che i giovani potranno utilizzare in diversi modi nel periodo primavera-estate e dove poter organizzare anche manifestazioni all’aperto.

L’assenza di idonee strutture e di uno spazio del genere dedicato esclusivamente ai giovani, è fin’ora mancato ed è stato di certo un ostacolo per i giovani che vorrebbero organizzare qualsivoglia iniziativa. Adesso, con i lavori all’ex macello comunale, arriverà una soluzione che sicuramente incentiverà la realizzazione di iniziative ma soprattutto consentirà ai giovani valledolmesi di poter fruire di uno spazio a loro dedicato favorendo, altresì, la socializzazione e il sano confronto.

AULA CONSILIARE AD ALTA TECNOLOGIA

La struttura di via Chiavetta è in fase di ristrutturazione: effettuati gli interventi edilizi, adesso sarà dotata di nuovi arredamenti e di impianti multimediali. 

Al via il restyling per l’aula consiliare di via Chiavetta. La struttura è già stata ristrutturata internamente e adesso si procederà alla sostituzione dell’arredamento interno. Sarà realizzato un sopralzo per mettere in maggior evidenza i tavoli presidenziali con annesso lo scivolo.

L’aula sarà tecnologicamente avanzata: è stato già realizzato l’impianto sonoro e di amplificazione, ogni postazione sarà dotata di microfoni. Inoltre, si sta installando in questi giorni un moderno impianto multimediale con un pannello scorrevole per le proiezioni di video e slide, un proiettore in HD (alta definizione): tutti i consiglieri comunali, così, potranno proiettare immagini e testi sullo schermo direttamente dal proprio computer da utilizzare per le loro relazioni.

Inoltre, l’aula sarà dotata di impianto wi-fi per la connessione a internet. Si stanno installando anche due telecamere che consentiranno di riprendere le immagini delle sedute consiliari per trasmetterle in diretta streaming sul sito del Comune. La ristrutturazione è realizzata con fondi dell’assessorato regionale alla Famiglia ed enti locali.

AREA ARTIGIANALE: PROSEGUE L’ITER, APPROVATO IL REGOLAMENTO

L’amministrazione comunale, guidata dal sindaco Domenica Di Baudo, da tempo ha intrapreso un dialogo con gli imprenditori e gli artigiani per l’individuazione e la realizzazione di un’area per insediamento di Pip (Piano di insediamento produttivo) con l’avvio di un avviso pubblico per acquisire la manifestazione d’interesse da parte di operatori economici interessati alla localizzazione di piccole, medie attività industriali ed artigianali, consentendo l’acquisizione dei dati e l’individuazione dei soggetti interessati ad investimenti nell’area del piano, con identificazione della tipologia degli impianti e della verifica del rapporto numerico e dimensionale delle diverse attività da insediare.

I dati raccolti hanno consentito all’esperto del sindaco architetto Gaetano Lucania e all’ufficio tecnico di dimensionare gli spazi produttivi attrezzati per soddisfare le esigenze degli operatori economici individuate nel piano insediamenti produttivi costituente variante allo strumento urbanistico vigente. Il Comune di Valledolmo, dotato di piano regolatore generale, approvato dall’assessorato Territorio ed ambiente il 4 aprile 2006, prevede una zona per attività artigianale di 6,50 ettari, i cui vincoli preordinati all’espropriazione sono  decaduti, la quale negli anni non ha trovato attuazione, sia per la mancata predisposizione di un piano particolareggiato per consentire all’amministrazione l’espropriazione ed assegnazione delle aree che per la inidoneità delle aree stesse in quanto poste in zona molto accidentata, franosa e priva di accesso e collegamento con le arterie principali di svincolo del paese.

Il piano insediamenti produttivi (Pip) comprendente un’area di 8,68 ettari, individuata dagli dall’ufficio tecnico e dagli operatori economici in contrada Renella, prevede la realizzazione delle opere di urbanizzazione primaria (sede viaria, rete idrica e fognaria, pubblica illuminazione, gas), la realizzazione di 20 capannoni della superficie variabile da 300 a 4 mila metri quadrati, parcheggi e verde pubblico.

L’intervento ammonta a 4 milioni di euro alla cui realizzazione si provvederà mediante la contrazione già avvenuta di un mutuo con la Cassa Depositi e prestiti per 250 mila euro (acquisizione di aree) e di fondi della Comunità europea per la rimanente parte. Il piano insediamenti produttivi è stato approvato dal Consiglio comunale ed è in corso l’approvazione da parte dei competenti organi regionali, a seguito del quale si procederà all’assegnazione delle aree con il diritto di superficie o di proprietà agli operatori economici, sulla base del regolamento già posto all’approvazione del consigli comunale.

Le soluzioni progettuali sono state basate in modo da non creare contrasti nel contesto generale e con il luogo in cui si opera, e per riqualificare e migliore l’ambiente ed il paesaggio nel suo contesto generale. L’attuazione di tale programmazione si propone la creazione di nuovi posti di lavoro per consentire uno sviluppo economico e sociale all’intera collettività valledolmese.

Nella seduta del 20 marzo 2012 il Consiglio comunale ha approvato il regolamento per le assegnazioni delle aree.

INAUGURAZIONE DEL CENTRO MERCATO

Sabato prossimo, 24 marzo alle ore 16,30, verrà inaugurato il Centro Servizi – Mercato in contrada Renella.  

All’inaugurazione interverrà la dott.ssa Seminara Maria Rosaria, specialista in Economia e gestione del territorio e del turismo, che illustrerà la propria tesi di laurea dal titolo: “Regionalismo e marginalità in  Sicilia. Importanza  del capitale sociale e lo sviluppo del  consorzio produttivo di  Valledolmo”.

Il Sindaco e l’Amministrazione comunale hanno il piacere di invitare la cittadinanza all’inaugurazione.

 

Cerca

COMUNE DI VALLEDOLMO - VIA CHIAVETTA - C.F. 87001710828 - P.I. 02670280821 - TEL. 0921-544300 - FAX- 0921-544340 - 543464